Utilizzo della sede

Disciplina della concessione della sede del sodalizio
Il consiglio direttivo può autorizzare un socio o alcuni soci in accordo tra loro ad organizzare ricevimenti, convivi o altri analoghi intrattenimenti concedendo la parte della sede sociale che viene di volta in volta richiesta e definita.
L’autorizzazione non è ordinariamente concessa in occasione delle usuali festività e dei festeggiamenti del Circolo, nonché in tutte le circostanze dal consiglio stesso giudicate ostative.
La richiesta di autorizzazione, diretta all’attenzione del direttore di sede, deve esse-re dal socio o dai soci trasmessa alla segreteria con un anticipo minimo di cinque giorni e con indicazione puntuale del giorno, delle ore e dei locali per i quali viene fatta, nonché del tipo di manifestazione, se aperta (ovvero se ad essa possono intervenire tutti i soci che intendano partecipare con suddivisione dei costi e degli impegni) o se esclusiva (ovvero ristretta ai soli invitati, siano questi soci o no del Circolo).
Alla richiesta di autorizzazione deve essere allegata una dichiarazione con la quale dall’organizzatore o dagli organizzatori in solido viene assunta la piena responsabilità per il buon uso dei locali, per la loro custodia e chiusura, per il rispetto delle norme di sicurezza e per la predisposizione di un eventuale servizio di guardia e viene altresì assunto l’impegno di pronta e completa pulizia straordinaria e di riordino dei locali concessi e di corresponsione di un canone per ristoro dei maggiori consumi energetici indotti da quanto richiesto.
Come sia concessa, l’autorizzazione viene trasmessa al richiedente o ai richiedenti e affissa all’albo con l’indicazione se la manifestazione sia aperta o chiusa, se alla partecipa-zione venga posto un limite numerico complessivo, o individuale per gli ospiti, familiari a parte, se debba essere fatta una lista dei partecipanti che non siano soci del Circolo e se sia imposto il ricorso a un professionale servizio di guardia alla porta o al cancello.